Bi-Test, cos'è?
Il Bi-test è uno screening che è possibile effettuare nel primo trimestre di gravidanza (tra la 10° e la 14° settimana) per determinare possibili alterazioni del patrimonio genetico, in particolare per ricercare la trisomia del cromosoma 21 o Sindrome di Down, ma anche altre anomalie cromosomiche e anomalie malformative non cromosomiche. È detto anche Test combinato/Duo test/Dual test o Test integrato. : Consiste nell’esecuzione e analisi in concomitanza di due diversi test, un esame di laboratorio ed un esame ecografico, entrambi eseguiti sulla madre. Il primo consiste in un esame del sangue su un campione prelevato dalla madre che prevede il dosaggio di due proteine : Free-ß-hCG (frazione libera della gonadotropina corionica) e PAPP-A (proteina A plasmatica associata alla gravidanza). Il secondo esame consiste in un’ ecografia con valutazione della traslucenza nucale (NT). I valori ottenuti vengono confrontati con quelli delle cosiddette mediane di riferimento in modo da avere un quadro quanto più vicino possibile alla possibilità reale che il feto presenti anomalie e malformazioni. : È fondamentale ricordare che esiste anche la possibilità di falsi negativi. Il che significa che un risultato negativo non esclude in modo assoluto la possibilità che il feto non sia sano. Il risultato è un indice di rischio, espresso come percentuale o frazione (ad esempio 1/1. 500), quando questo valore è inferiore rispetto al valore soglia che il laboratorio fornisce (solitame...
[continua a leggere]