Chi è Il Cardiochirurgo?
Il Cardiochirurgo è il medico che si occupa, dal punto di vista clinico e operatorio, delle malattie di interesse chirurgico del cuore delle valvole, operando principalmente in regime elettivo. Dato l’orientamento specialistico della disciplina il Cardiochirurgo si occupa di diagnosi e terapia delle malattie cardiologiche degne di approccio operatorio sia in giovani che in adulti, in bambini e ragazzi, mediante un approccio multidisciplinare con Cardiologi, Pediatri, Radiologi e Rianimatori. Le principali branche della Cardiochirurgia trattano: cardiopatie congenite, valvulopatie e sostituzioni valvolari, bypass coronarici, trapianti. : Prima del XIX secolo la storia della Cardiochirurgia coincide con la storia della Cardiologia, che si delinea partendo dalle descrizioni anatomiche di Ippocrate e Galeno fino al “De humani corporis fabrica” di Andrea Vesalio e al “De Motu Cordis” W. Harvey. Già nel XVI secolo erano stati sperimentate ed applicate tecniche di chirurgia vascolare per la cura degli aneurismi e metodi di legatura vascolare. Il miglioramento delle tecniche e delle conoscenze andava di pari passo con le nuove scoperte in ambito farmacologico, trasfusionale e infettivologico. L’inizio del ‘900 segnò una svolta nella medicina e nella chirurgia, iniziava a farsi strada l’idea di una pompa che potesse tenere in vita il corpo a cuore fermo. Gli studi di Alexis Carrel e Charles Lindbergh gettarono le basi che avrebbero portato alla realizzazione delle ...
[continua a leggere]