Chi è L'Omeopata?
L'Omeopata è un medico specialista in Omeopatia ( dal greco hòmoios, simile, e pathòs, malattia ) che parte dall'assunto di base che per ottenere la guarigione da una malattia si debba somministrare, all'individuo che ne è affetto, un rimedio (l'agente terapeutico della medicina tradizionale in Omeopatia si chiama rimedio) che gli provocherebbe, se fosse sano, la stessa malattia che lo affligge ( legge dei simili ). Per l' Omeopata il paziente deve essere visto nel suo ambiente, con le sue caratteristiche individuali, diatesiche, psichiche, alimentari ed il rapporto medico-paziente è parte fondamentale nel processo diagnostico e terapeutico. Per il medico Omeopata esiste il malato e non la malattia che viene considerata uno squilibro. La cura omeopatica non va ad agire sull'eliminazione del sintomo ma sull'intero organismo rafforzandolo e riequilibrandolo. I rimedi omeopatici provengono dai tre regni della natura (vegetale, animale e minerale) in prevalenza dal mondo vegetale. Il medico Omeopata può essere Unicista (prescrizione di un unico rimedio) o Pluralista (prescrizione di più rimedi) : Per ottenere il titolo di Omeopata, in Italia, è previsto il conseguimento della Laurea in Medicina e Chirurgia e la specializzazione in Medicina Omeopatica. I corsi vengono tenuti dalle scuole (non universitarie) della FIAMO ( Federazione Italiana Associazioni e Medici Omeopat i) che sono 13 in Italia, da scuole indipendenti, e dalle scuole della SIMO ( Società Ital...
[continua a leggere]