Uroflussometria E Studio Residuo Post Minzionale, cos'è?
L' uroflussometria e studio del residuo post minzionale è un esame urodinamico che mira a valutare la funzionalità dello svuotamento della vescica e ad escludere eventuali cause patologiche che possono ostruire un'agevole minzione. : L' uroflussometria è un esame indolore e non invasivo che si consiglia in tutti i casi in cui il paziente lamenta anomalie o difficoltà nell'urinare, sia in eccesso che in difetto. L 'uroflussometria si esegue per via ambulatoriale, con un medico specialista in urologia. In prima istanza, lo specialista raccoglierà l'anamnesi del paziente e gli chiederà di elencare i sintomi che avverte. In questa fase colloquiale potrà chiedere informazioni riguardo l'atteggiamento minzionale solito: numero di minzioni giornaliere, quantità di urina prodotta pro-minzione, colore delle urine, eventuali bruciori o sensazioni anomale circoscritte all'atto urinario. L'esame vero e proprio consiste nel chiedere al paziente di urinare nel flussimetro, uno strumento contenitore in grado di misurare la quantità delle urine emesse, la velocità e la pressione di espulsione e l'andamento dell'alternanza di questi valori durante l'atto. Solitamente, durante una minzione, il flusso dell'urina parte lentamente, per poi aumentare in velocità e pressione nella fase intermedia e ritornare lenta alla fine dell'atto urinario. Se questo ciclo si altera è sintomo di patologia ostruttiva, sulla quale si dovrà indagare. Al termine dell' uroflussimetria il medico pa...
[continua a leggere]