Visita Audiologica, cos'è?
La visita audiologica viene eseguita da un medico specializzato in audiologia o in otorinolaringoiatria e si tratta della valutazione della salute fisiologica dell'orecchio e delle relative funzionalità: uditiva, neurologica, vestibolare. : La visita audiologica serve a diagnosticare eventuali patologie a carico dell'orecchio o disfunzioni neurologiche causate dall'apparato vestibolare. Un controllo audiologico è sempre consigliato in età infantile, per accertarsi che il bambino non abbia problemi di udito e, regolarmente, dopo i 65 anni. La visita audiologica pediatrica di routine si effettua, solitamente, tra i 12 e i 18 mesi d'età e serve a stabilire il corretto sviluppo del senso dell'udito del bambino. Può essere richiesta come follow up per i bambini soffrono di ritardi dello sviluppo o di patologie che possono compromettere le funzioni audiometriche oppure in caso di evento acuto come un'infezione tipo otite che, a risoluzione avvenuta, lasci come conseguenza un calo delle prestazioni uditive. La visita audiologica può essere richiesta anche per l'indagine di sintomi specifici, ad esempio acufeni o ronzii ricorrenti che compromettano la qualità di vita del paziente. Inoltre, l' esame audiometrico è fondamentale per i pazienti che lamentano vertigini, improvvise difficoltà di equilibrio o cadute ricorrenti. In sede di test audiologico, l'otorinolaringoiatra può giungere ad una diagnosi precisa e prescrivere immediatamente la terapia opportuna oppure ...
[continua a leggere]